Una protesi di ginocchio è un impianto chirurgico progettato per sostituire parti del ginocchio danneggiate da traumi o malattie. Questo dispositivo mira a ripristinare la mobilità e alleviare il dolore, permettendo al paziente di tornare a una vita attiva.
In qualità di chirurgo ortopedico, il mio approccio è centrato sul benessere del paziente, fornendo un'assistenza personalizzata che inizia dalla valutazione iniziale e continua attraverso tutto il percorso di recupero. Sono qui per ascoltare, guidare e supportare ogni paziente, assicurando un'esperienza informata e confortevole.
Prima dell'intervento di protesi di ginocchio, è fondamentale effettuare una valutazione completa della vostra salute per garantire la massima sicurezza durante la chirurgia. Questo include esami del sangue, valutazione cardiaca e, a volte, test di imaging come una radiografia o una RMN. Vi sarà chiesto di non assumere cibo o bevande per alcune ore prima dell'operazione. È altrettanto importante discutere qualsiasi medicinale che state prendendo, poiché alcuni possono necessitare di essere sospesi. Vi assicurerò di fornirvi tutte le informazioni necessarie per arrivare al giorno dell'intervento con serenità e chiarezza.
I tempi di recupero possono variare in base a diversi fattori.
Protesi di ginocchio a sx con controllo a 4 mesi: notare recupero completo flessione.
Protesi di ginocchio a dx.
Protesi di ginocchio a dx con controllo a 5 mesi: notare recupero completo flessione.
Protesi di ginocchio a sx del tipo anallergica. Operazione su soggetto obeso.
Protesi di ginocchio lussata e mobilizzata: si impianta protesi di revisione.
Protesi di ginocchio monocompartimentale, notare il recupero flesso estensione a 30 gg.
Protesi di ginocchio, flette bene a 18gg.
Controllo a 7 mesi post intervento.
Protesi di ginocchio pre intervento.
Protesi di ginocchio a 4 gg dall'intervento.
Protesi di ginocchio a 8 gg dall'intervento.
Protesi di ginocchio pre intervento.
Protesi di ginocchio a 24 ore.
Protesi di ginocchio controllo a 18 gg.
Protesi di ginocchio controllo a 3 mesi.
Protesi di ginocchio radiografie prima e dopo.
Il recupero dopo l’impianto di una protesi ginocchio varia a seconda dell'individuo, ma generalmente richiede da tre a sei mesi. Vi incoraggio a seguire attentamente il programma di riabilitazione per ottimizzare i tempi di recupero.
È normale lamentare un certo dolore nelle prime settimane post-operatorie. Gestiremo il dolore insieme, attraverso farmaci e terapie, per assicurarvi un recupero il più confortevole possibile.
Con una protesi di ginocchio potrete gradualmente tornare a molte delle attività quotidiane. È consigliabile evitare sport ad impatto elevato come la corsa o il calcio, preferendo nuoto o ciclismo, per prolungare la durata della protesi.
Sì, una protesi ginocchio può essere sostituita. La sostituzione potrebbe rendersi necessaria dopo 20 anni per un deterioramento dell’osso sul quale si poggia la protesi. Terapie osteotrofiche e per controllare l’osteoporosi sono fondamentali ad assicurare una lunga vita al nostro ginocchio protesizzato.
Monitoreremo insieme la funzionalità della protesi nel tempo per decidere se e quando intervenire.
Una grave forma di artrosi del ginocchio può rendere difficoltosi anche semplici movimenti come il camminare o salire le scale. In questi casi l'impianto di una protesi totale di ginocchio permette di eliminare il dolore e correggere anche eventuali deviazioni della gamba (varo/valgo).
Diverse sono le protesi presenti sul mercato. La scelta di un particolare impianto protesico di ginocchio è condizionata dall’età del paziente e dalle sue esigenze funzionali. Il design della protesi deve essere tale da riprodurre un movimento articolare molto simile a quello di un ginocchio sano, consentire un movimento il più ampio possibile e prevedere una ridotta usura dei suoi materiali al fine di garantire una lunga durata all’impianto stesso.
Sebbene la protesi di ginocchio oggi sia un intervento chirurgico di grande successo, alcuni pazienti, tuttavia, rimangono insoddisfatti. Fra le principali cause di insoddisfazione del paziente vi è lo scarso movimento, soprattutto in flessione, ed il dolore anteriore di ginocchio.
Al fine di migliorare al massimo il risultato finale clinico di questo intervento chirurgico sono importanti le abilità del chirurgo attraverso approcci minivasivi, la conoscenza meccanica della protesi al fine di scegliere quella che si adatta meglio al paziente da operare, applicare il protocollo Fast Track (riabilitazione veloce).
In soggetti selezionati ed in buone condizioni salute è possibile anche l'impianto della protesi in ambedue le ginocchia nella stessa seduta operatoria.
Anche i soggetti obesi possono affrontare questo intervento chirurgico in quanto è stato dimostrato che l'obesità non rappresenta una controindicazione a questo intervento chirurgico diversamente può ridurre la longevità dell'impianto.
L'intervento di protesi di ginocchio avviene generalmente in anestesia spinale. Raggiunta l’articolazione del ginocchio, le superfici articolari usurate del femore e della tibia verranno asportate e ricoperte dalle componenti protesiche. In casi di artrosi localizzata prevalentemente all’interno o all’esterno del ginocchio ed in paziente più giovani si preferisce usare una protesi monocompartimentale.
Nel corso dell'intervento chirurgico si somministreranno dei farmaci volti a ridurre il sanguinamento ed il dolore post-operatorio. La possibilità di far ricorso alle trasfusioni sangue è pressoché prossima allo zero, pratica importante per i Testimoni di Geova.
Terminato l'intervento chirurgico il ginocchio verrà posizionato su un supporto ed in posizione flessa per tre ore. La sera stessa il paziente, privo di catetere e drenaggio verrà invitato a camminare con deambulatore, quindi completerà la rieducazione motoria attraverso l'uso di una macchina automatica (Kinetec) che mobilizza passivamente il ginocchio. Il giorno successivo verrà incrementata la fisioterapia attraverso due sedute giornaliere che prevedono la rieducazione al passo, il mantenimento dell'articolarità già recuperata il giorno precedente, il potenziamento muscolare dei muscoli della coscia. Verranno fatte indossare le calze antitrombo. In seconda giornata il paziente è nelle condizioni ideali di fare uso dei bastoni canadesi ed iniziare a salire e scendere per una scala. In terza giornata vi sono le condizioni per poter rientrare a casa.
A distanza di 18 giorni circa si potranno rimuovere i punti di sutura, si potrà abbandonare un bastone. A 3 settimane è possibile deambulare senza bastoni. Il controllo radiografico a 3 mesi permetterà di autorizzare il paziente a riprendere un'attività fisica più impegnativa e sport leggeri.
La protesi di ginocchio consente di poter continuare ad effettuare attività fisiche moderate come il golf, il ciclismo, il trekking, il nuoto.
Esperienza consolidata clinica e chirurgica in ambito Ortopedico Traumatologico con oltre 2700 interventi chirurgici eseguiti come primo operatore.
Desideri ricevere una consulenza a distanza?, una conferma su una diagnosi ortopedica o una opinione su un trattamento da iniziare o in corso?
La second opinion rappresenta una strategia utile nella discussione del percorso clinico-terapeutico anche coinvolgendo altre figure professionali. Una volta valutato il caso, il Dr Vinicio Perrone suggerirà le migliori pratiche cliniche disponibili, eventualmente coinvolgendo altre figure specialistiche ove la complessità del caso lo richieda.
Un servizio unico e personalizzato focalizzato sulle specificità del paziente.
La seconda opinione è giustificata dal diritto del malato ad avere una conferma sia sulla diagnosi che sui trattamenti proposti.
Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.
Oppure chiama il +39 327 722 5672
Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.
Oppure chiama il +39 327 722 5672.