Protesi di ginocchio

Cos'è una protesi di ginocchio?

Una protesi di ginocchio è un impianto chirurgico progettato per sostituire parti del ginocchio danneggiate da traumi o malattie. Questo dispositivo mira a ripristinare la mobilità e alleviare il dolore, permettendo al paziente di tornare a una vita attiva.

  • Anatomia del ginocchio e ruolo della protesi: Il ginocchio è composto da femore, tibia e rotula, con cartilagini e legamenti che ne supportano le funzioni. La protesi rimpiazza le superfici articolari danneggiate, restituendo struttura e funzione al ginocchio.

Quando è necessaria una protesi di ginocchio?

  • Segnali e sintomi che richiedono l’intervento: I segnali che possono indicare la necessità di una protesi includono dolori persistenti, riduzione della mobilità e difficoltà nelle attività quotidiane. Spesso, questi sintomi non rispondono più ai trattamenti conservativi.
  • Diagnosi e valutazione medica: La decisione di procedere con una protesi si basa su una valutazione approfondita che include esami radiologici e la storia clinica del paziente, per garantire la migliore soluzione personalizzata.

In qualità di chirurgo ortopedico, il mio approccio è centrato sul benessere del paziente, fornendo un'assistenza personalizzata che inizia dalla valutazione iniziale e continua attraverso tutto il percorso di recupero. Sono qui per ascoltare, guidare e supportare ogni paziente, assicurando un'esperienza informata e confortevole.

Cause Comuni che possono portare ad una protesi ginocchio:

  • Artrosi del ginocchio
  • Gonartrosi
  • Altre cause di degenerazione del ginocchio
    • Traumi e lesioni
      • Lesioni gravi, come quelle derivanti da incidenti sportivi o cadute, possono danneggiare irreversibilmente il ginocchio. In alcuni casi, la protesi diventa la migliore opzione per ripristinare la funzionalità.
    • Malattie autoimmuni e infiammatorie
      • Malattie come l'artrite reumatoide possono provocare una degenerazione rapida del ginocchio a causa dell'infiammazione cronica. La sostituzione protesica può offrire un significativo sollievo dai sintomi.

Chirurgia del Ginocchio: L’Intervento di Protesi

 

Preparazione all'intervento


Prima dell'intervento di protesi di ginocchio, è fondamentale effettuare una valutazione completa della vostra salute per garantire la massima sicurezza durante la chirurgia. Questo include esami del sangue, valutazione cardiaca e, a volte, test di imaging come una radiografia o una RMN. Vi sarà chiesto di non assumere cibo o bevande per alcune ore prima dell'operazione. È altrettanto importante discutere qualsiasi medicinale che state prendendo, poiché alcuni possono necessitare di essere sospesi. Vi assicurerò di fornirvi tutte le informazioni necessarie per arrivare al giorno dell'intervento con serenità e chiarezza.

Tecniche chirurgiche

  1. Chirurgia tradizionale
    • La tecnica chirurgica tradizionale per l'impianto di una protesi ginocchio prevede un'incisione di circa 18-20 cm. Questo accesso ci permette di visualizzare ampiamente l'articolazione per posizionare con precisione la protesi.
  2. Approccio fast track vantaggi e caratteristiche
    • L'approccio fast track per la sostituzione del ginocchio è una metodologia innovativa che focalizza su una ripresa più rapida e meno dolorosa. Con incisioni minori e tecniche meno invasive, riduciamo il tempo di permanenza in ospedale e acceleriamo il vostro ritorno alle attività quotidiane.

Fisioterapia e riabilitazione

La fisioterapia gioca un ruolo cruciale nel vostro percorso di guarigione, aiutandovi a recuperare la mobilità e la forza del ginocchio.
  • Esercizi specifici per il recupero: gli esercizi saranno personalizzati per adattarsi al vostro livello di recupero e progresso. Questi includeranno attività che miglioreranno gradualmente la flessibilità e la forza del ginocchio, facilitando un recupero efficace e sicuro.
  • Fasi della riabilitazione: Il processo di riabilitazione è suddiviso in fasi, ognuna delle quali è progettata per portarvi progressivamente verso la completa guarigione. Dall'iniziale recupero della mobilità alla ripresa delle normali attività quotidiane, ogni fase sarà attentamente monitorata per garantire il miglior esito possibile.

Tempi di recupero

I tempi di recupero possono variare in base a diversi fattori.

  • Recupero a breve termine

    • Nelle prime settimane dopo l'operazione, ci concentreremo sul controllo del dolore e sull'inizio della mobilizzazione del ginocchio. Questa fase è fondamentale per prevenire complicazioni.
  • Recupero completo e ritorno alle attività normali

    • Il ritorno alle attività normali varia da paziente a paziente. Il mio scopo è quello di accompagnarvi fino alla completa ripresa, includendo il ritorno alle attività lavorative, ricreative e quotidiane, garantendo che ogni progresso sia un passo verso il pieno recupero della vostra autonomia e qualità di vita.

Durata della Protesi di Ginocchio

  • Vita media di una protesi: Le protesi di ginocchio hanno generalmente una durata che può superare anche i 20 anni. La longevità della protesi dipende da diversi fattori, in modo particolare dalla qualità dell’osso e le condizioni generali di salute del paziente. 
  • Materiali e resistenza: I materiali utilizzati per la realizzazione delle protesi di ginocchio sono progettati per resistere all'usura e replicare il più fedelmente possibile la funzionalità del ginocchio naturale. Metalli durevoli come il titanio e leghe speciali, insieme a plastiche ad alta resistenza e ceramiche, formano i componenti principali che garantiscano la durabilità nel tempo.

Recensioni Vinicio Perrone

Sono molti i pazienti che si rivolgono al Dott. Vinicio Perrone e testimoniano la sua professionalità e competenza come ortopedico specialista.

Recensioni certificate Feedaty, raccolte direttamente dai consumatori verificati che hanno realmente acquistato un prodotto o servizio.

www.feedaty.com/feedaty/reviews/vinicioperrone

  • Ho conosciuto il dottore Vinicio Perrone quando mi sono rivolta a lui per un intervento di protesi al ginocchio per la mia mamma di 86 anni .È stato l'unico che nonostante l'età e le diverse patologie della manna ha detto che poteva tranquillamente affrontare l'intervento, che è andato benissimo . Di recente mi sono rivolta a lui per un intervento di innesto di cellule mesenchimali all'anca e al ginocchio. Intervento svoltosi nel migliore dei modi presso la clinica santa Maria di leuca in Roma. Gentilezza e professionalità da parte di tutto il personale medico e non operante presso la suddetta struttura. A distanza di 3 settimane sto già meglio .

  • È stata la mano di Dio a farmelo incontrare, a far si che mia madre 85 anni, fragile, diabetica e non autosufficiente potesse tornare a camminare dopo una rovinosa caduta con frattura bimalleolare scomposta che per i più "titolati" esperti Non era operabile. Il Dott.Perrone si distingue per la grande professionalità e la rara empatia nel rispetto del paziente difficile a cui non ha pensato due volte a dare una possibilità di recupero e di successo. Sarò per sempre grata all unico sguardo di compassione e alle uniche mani capaci, coraggiose che hanno rimesso in piedi mia madre e restituito la gioia ai suoi passi.
  • Medico, preciso, disponibile, cortese e molto competente. Mi era stato diagnosticato il morbo di Dupuytren ad entrambe le mani, Il dott. Perrone e riuscito con la tecnica dell'ago a risolvere il problema, Nessun taglio, nessun dolore, nessuna medicazione post trattamento, Il giorno dopo sono ritornato alla vita normale senza nessun problema, senza fasciature e senza dolore Consigliatissimo !

  • È stata la mano di Dio a farmelo incontrare, a far si che mia madre 85 anni, fragile, diabetica e non autosufficiente potesse tornare a camminare dopo una rovinosa caduta con frattura bimalleolare scomposta che per i più "titolati" esperti Non era operabile. Il Dott.Perrone si distingue per la grande professionalità e la rara empatia nel rispetto del paziente difficile a cui non ha pensato due volte a dare una possibilità di recupero e di successo. Sarò per sempre grata all unico sguardo di compassione e alle uniche mani capaci, coraggiose che hanno rimesso in piedi mia madre e restituito la gioia ai suoi passi.

Vedi altre recensioni

Caso 1 donna di 52 anni

Protesi di ginocchio a sx con controllo a 4 mesi: notare recupero completo flessione.

Caso 2 donna di 60 anni

Protesi di ginocchio a dx.

Caso 3 donna di 56 anni

Protesi di ginocchio a dx con controllo a 5 mesi: notare recupero completo flessione.

Caso 4 donna di 54 anni

Protesi di ginocchio a sx del tipo anallergica. Operazione su soggetto obeso.

Caso 5 donna di 75 anni

Protesi di ginocchio lussata e mobilizzata: si impianta protesi di revisione.

Caso 6 uomo di 60 anni

Protesi di ginocchio monocompartimentale, notare il recupero flesso estensione a 30 gg.

Caso 7 donna di 87 anni

Protesi di ginocchio, flette bene a 18gg.

Controllo a 7 mesi post intervento.

Caso 8 uomo di 84 anni

Protesi di ginocchio pre intervento.

Protesi di ginocchio a 4 gg dall'intervento.

Protesi di ginocchio a 8 gg dall'intervento.

Caso 9 donna

Protesi di ginocchio pre intervento.

Protesi di ginocchio a 24 ore.

Protesi di ginocchio controllo a 18 gg.

Protesi di ginocchio controllo a 3 mesi.

Protesi di ginocchio radiografie prima e dopo.

Domande Frequenti (FAQ) Protesi di Ginocchio

 

Quanto tempo ci vuole per riprendersi da una protesi di ginocchio?

Il recupero dopo l’impianto di una protesi ginocchio varia a seconda dell'individuo, ma generalmente richiede da tre a sei mesi. Vi incoraggio a seguire attentamente il programma di riabilitazione per ottimizzare i tempi di recupero.

Si sente dolore dopo l’intervento?

È normale lamentare un certo dolore nelle prime settimane post-operatorie. Gestiremo il dolore insieme, attraverso farmaci e terapie, per assicurarvi un recupero il più confortevole possibile.

Quali attività si possono svolgere con una protesi?

Con una protesi di ginocchio potrete gradualmente tornare a molte delle attività quotidiane. È consigliabile evitare sport ad impatto elevato come la corsa o il calcio, preferendo nuoto o ciclismo, per prolungare la durata della protesi.

La protesi può essere sostituita?

Sì, una protesi ginocchio può essere sostituita. La sostituzione potrebbe rendersi necessaria dopo 20 anni per un deterioramento dell’osso sul quale si poggia la protesi. Terapie osteotrofiche e per controllare l’osteoporosi sono fondamentali ad assicurare una lunga vita al nostro ginocchio protesizzato.

Monitoreremo insieme la funzionalità della protesi nel tempo per decidere se e quando intervenire.

Una grave forma di artrosi del ginocchio può rendere difficoltosi anche semplici movimenti come il camminare o salire le scale. In questi casi l'impianto di una protesi totale di ginocchio permette di eliminare il dolore e correggere anche eventuali deviazioni della gamba (varo/valgo).

Diverse sono le protesi presenti sul mercato. La scelta di un particolare impianto protesico di ginocchio è condizionata dall’età del paziente e dalle sue esigenze funzionali. Il design della protesi deve essere tale da riprodurre un movimento articolare molto simile a quello di un ginocchio sano, consentire un movimento il più ampio possibile e prevedere una ridotta usura dei suoi materiali al fine di garantire una lunga durata all’impianto stesso.

Sebbene la protesi di ginocchio oggi sia un intervento chirurgico di grande successo, alcuni pazienti, tuttavia, rimangono insoddisfatti. Fra le principali cause di insoddisfazione del paziente vi è lo scarso movimento, soprattutto in flessione, ed il dolore anteriore di ginocchio.

Al fine di migliorare al massimo il risultato finale clinico di questo intervento chirurgico sono importanti le abilità del chirurgo attraverso approcci minivasivi, la conoscenza meccanica della protesi al fine di scegliere quella che si adatta meglio al paziente da operare, applicare il  protocollo Fast Track (riabilitazione veloce).

In soggetti selezionati ed in buone condizioni salute è possibile anche l'impianto della protesi in  ambedue le ginocchia nella stessa seduta operatoria.

Anche i soggetti obesi possono affrontare questo intervento chirurgico in quanto è stato dimostrato che l'obesità non rappresenta una controindicazione a questo intervento chirurgico diversamente può ridurre la longevità dell'impianto.

L'intervento di protesi di ginocchio avviene generalmente in anestesia spinale. Raggiunta l’articolazione del ginocchio, le superfici articolari usurate del femore e della tibia verranno asportate e ricoperte dalle componenti protesiche.  In casi di artrosi localizzata prevalentemente all’interno o all’esterno del ginocchio ed in paziente più giovani si preferisce usare una protesi  monocompartimentale.

Nel corso dell'intervento chirurgico si somministreranno dei farmaci volti a ridurre il sanguinamento ed il dolore post-operatorio. La possibilità di far ricorso alle trasfusioni sangue è pressoché prossima allo zero, pratica importante per i Testimoni di Geova.

Il decorso post-operatorio e la riabilitazione

 

Terminato l'intervento chirurgico il ginocchio verrà posizionato su un supporto ed in posizione flessa per tre ore. La sera stessa il paziente, privo di catetere e drenaggio verrà invitato a camminare con deambulatore, quindi completerà la rieducazione motoria attraverso l'uso di una macchina automatica (Kinetec) che mobilizza passivamente il ginocchio. Il giorno successivo verrà incrementata la fisioterapia attraverso due sedute giornaliere che prevedono la rieducazione al passo, il mantenimento dell'articolarità già recuperata il giorno precedente, il potenziamento muscolare dei muscoli della coscia. Verranno fatte indossare le calze antitrombo. In seconda giornata il paziente è nelle condizioni ideali di fare uso dei bastoni canadesi ed iniziare a salire e scendere per una scala. In terza giornata vi sono le condizioni per poter rientrare a casa.

I Controlli

A distanza di 18 giorni circa si potranno rimuovere i punti di sutura, si potrà abbandonare un bastone. A 3 settimane è possibile deambulare senza bastoni. Il controllo radiografico a 3 mesi permetterà di autorizzare il paziente a riprendere un'attività fisica più impegnativa e sport leggeri.

La protesi di ginocchio consente di poter continuare ad effettuare attività fisiche moderate come il golf, il ciclismo, il trekking,  il nuoto.

Contattami oggi stesso e troveremo insieme la soluzione migliore per te!

Richiedi un Appuntamento

Dott. Vinicio Perrone

Medico Chirurgo
Specialista in ortopedia e Traumatologia

Esperienza consolidata clinica e chirurgica in ambito Ortopedico Traumatologico con oltre 2700 interventi chirurgici eseguiti come primo operatore.

  • Capacità di dialogo con il paziente in modo chiaro e semplice, onestà intellettuale.
  • Rapidità nella diagnosi, grazie alla ventennale esperienza clinica e chirurgica ospedaliera il dottore, già nella prima visita, è in grado di definire la patologia. Grazie anche all'esperienza all'estero è a conoscenza di tecniche innovative e all'avanguardia.
  • Il trattamento chirurgico è l'ultima soluzione che il dottore propone al paziente. Viene preso in considerazione solo dopo che altre terapie mediche e riabilitative non hanno portato a benefici evidenti. Il dottore cerca di evitare di sottoporre il paziente ad indagini diagnostiche inutili con evidente risparmio di costi e attese.
  • Massima cura e attenzione nel seguire il paziente nel post-operatorio avvalendosi della collaborazione di fisioterapisti di alto profilo.
Maggiori informazioni

Second Opinion

Desideri ricevere una consulenza a distanza?, una conferma su una diagnosi ortopedica o una opinione su un trattamento da iniziare o in corso?

La second opinion rappresenta una strategia utile nella discussione del percorso clinico-terapeutico anche coinvolgendo altre figure professionali. Una volta valutato il caso, il Dr Vinicio Perrone suggerirà le migliori pratiche cliniche disponibili, eventualmente coinvolgendo altre figure specialistiche ove la complessità del caso lo richieda.

Un servizio unico e personalizzato focalizzato sulle specificità del paziente.
La seconda opinione è giustificata dal diritto del malato ad avere una conferma sia sulla diagnosi che sui trattamenti proposti.

  • avere conferma di una diagnosi
  • avere ulteriori informazioni per decidere fra un trattamento conservativo o chirurgico
  • avere maggiori dettagli per poter decidere fra gli accertamenti proposti
  • valutare le diverse opzioni di trattamento, risultati attesi e rischi relativi.
Maggiori informazioni
Contatta il dottore

Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.

Oppure chiama il +39 327 722 5672

 

    Dott. Vinicio Perrone

    Medico Chirurgo
    Specialista in ortopedia e Traumatologia

    Domus Medica s.r.l.
    P.IVA 05198560756

    Links

    Cerca nel sito

    Feedback

    Copyright 2022 Dott. Vinicio Perrone All Right Reserved. - Web by Conceptio – Support by Exedere Web Marketing

    Contattaci
    327 722 56 72
    WhatsApp