PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE MEDICHE ITALIANE ED INTERNAZIONALI (n° 40)
1 – Perrone V, Tranquilli Leali P, Ferrara P
LA DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA: STATO DELL’ARTE
Nuove Prospettive in Terapia, 1, 1992, p5-16
2 – Perrone V, Merolli A
L’ARTROSI DELL’ANCA
Nuove Prospettive in Terapia, 2 (3), 1993, p27-36
3 – Perrone V, Tranquilli Leali P
LA DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA
Nuovi Orientamenti in Ortopedia e Traumatologia, 1, 1993, p3-12
4 – Perrone V, Tranquilli Leali P
LE LESIONI SCHELETRICHE NEL BAMBINO MALTRATTATO
in L’Altra infanzia di Pietro Ferrara, Editore Mediprint-Roma, 1994, p51-58
5 – Serra F, Tamburrelli F, Perrone V, Iaia P, Mattei S
LA DISOSTOSI CLEIDO-CRANICA
XIII Incontro Pediatrico, Ostia Lido – Roma, 1995, p235-8
6 – Del Torto M, Tranquilli Leali P, Perrone V
VALUTAZIONE RETROSPETTIVA COMPUTERIZZATA DI ARTROPROTESI D’ANCA MOBILIZZATE Atti SOTIMI, LVI, 1-2, 1993, p215-224
7 – Merolli A, Guidi PL, Palmacci O, Perrone V, Tranquilli Leali P
DUPLEX STAILESS STEEL COATED BY DIFFERENT PREPARATIONS OF PLASM-SPRAY HYDROXYAPATITE: AN HISTOLOGICAL EVALUATION IN THE RABBIT
Materials in Clinical Apllication, Techna, 1995, p469-476
8 – Tranquilli Leali P, Merolli A, Perrone V, Donzelli O, Valdiserri L
IL GINOCCHIO RIGIDO SECONDARIO: RIGIDITA’ DA ALLUNGAMENTO NELL’ADULTO
Giornale Italiano Ortopedia e Traumatologia (Registrazione del Tribunale di Roma , n. 14690 del 1972), 21(3), suppl, 1995, p359-366
9 – Merolli A, Tranquilli Leali P, Palmacci O, Perrone V
IL RUOLO DEL RIVESTIMENTO N IDROSSIAPATITE NELLE PROTESI D’ANCA: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE
Giornale Italiano Ortopedia e Traumatologia, 22(2), 2° suppl, 1996, p119-121
10 – Perrone V, Capone G
CONCETTI DI PATOLOGIA OSTEOMUSCOLARE E DI FISIOTERAPIA
Editore Laboratorio Fotolitotipografico, 61° Stormo – Lecce,1997, p1-63
11 – Perrone V, Capone G
CHINESITERAPIA ATTIVA DI BASE: GUIDA PRATICA CON 19 ESERCIZI DI GINNASTICA MEDICA
Editore Laboratorio Fotolitotipografico, 61° Stormo – Lecce,1997, p1-25
12 – Mariani G, Perrone V, Stomeo A, Cafiero S
SU DI UN CASO DI PSEUDOARTROSI INFETTA DI TIBIA TRATTATA CON INNESTO OSSEO XENOLOGO E FISSATORE ESTERNO CIRCOLARE
Salento Medico, 1-2, 1997, p29-34
13– Tranquilli Leali P, Merolli A, Perrone V
I BIOMATERIALI IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
Rapporto Istituto Superiore di Sanità, 95/20 Pt 3, 1995, p1-19
14– Perrone V, Merolli A, Gabbi C, Ragionieri L, Tranquilli Leali P
STUDIO IN-VIVO DELLA RISPOSTA ALL’INTERACCIA TRA OSSO E MATERIALI COMPOSITI CON DIFFERENTI TRATTAMENTI SUPERFICIALI
Biomateriali, 10(1/2), suppl, 1996, p77-83
15 – A. Merolli, V. Perrone, P. Tranquilli Leali
RESPONSE TO POLYETHERMIDE BASED COMPOSITE MATERIALS IMPLANTED IN MUSCLE AND IN BONE
Journal of Materials Science Materials in Medicine, 10 (5), 265-68, 1999
16 – Mariani G, Perrone V
LA FRATTURA GIOVANILE DI TILLAUX-CHAPUT
Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, XXIV, 2, p203-207, 1998
17 ¢ Peretti G, Perrone V, Maculan R FRATTURE METADIAFISARIE E DIAFISARIE AD ALTA ENERGIA DEGLI ARTI INFERIORI CON INTERESSAMENTO PLURIDISTRETTUALE: STRATEGIE DI TRATTAMENTO;
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2000 February;51(1):13-6
18 – Dettoni A, Perrone V
REVISIONE RETROSPETTIVA A 5 ANNI DI UN MODELLO DI PROTESI TOTALE D’ANCA NON CEMENTATA: CONSIDERAZIONI CLINICO-RADIOGRAFICHE;
Minerva Ortopedica e Traumatologica, 51(3), p 101, 2000
19- G.M. Grippi, G. Peretti, V.L.C. Perrone
SINDROMI COMPARTIMENTALI CRONICHE DELL’AVAMBRACCIO-PROTOTIPO DI REPETITIVE MOTIONS DISORDERS;
Atti del 4° seminario Albese di Chirurgia del Polso e della Mano, p152-168,1999
20 – P. Tranquilli Leali, A. Merolli, V. Perrone
THE EFFECTIVENESS OF THE CIRCULAR EXTERNAL FIXATOR IN THE TREATMENT OF POST-TRAUMATIC OF THE TIBIA NONUNION
Chir Organi Mov, 85 (3), 235-42, 2000 Articolo citato in PubMed
21 – V. Perrone, A. Stomeo
GLI IMPIANTI PROTESICI NELLA CHIRURGIA DELLA MANO
Salento Medico, 6, 32-39, 2007
22 – V. L. Perrone,
LA TERAPIA CON ACIDO IALURONICO ENDOARTICOLARE NELLE ARTROPATIE DI CAVIGLIA
OsteoArtrosi.it (Registrazione del Tribunale di Milano , n. 601 del 29/10/02), suppl. 1 n. 3, 64-66, 2007
23 – V. Perrone
LA COBLAZIONE DEL DISCO NEL TRATTAMENTO DELL’ERNIA DEL DISCO
Salento Medico, 1, 20-25, 2008
24 – V. Perrone
LA CIFOPLASTICA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI: QUALI RISULTATI A LUNGO TERMINE
Salento Medico, 3, 18-25, 2008
25 – V. Perrone
GLI IMPIANTI PROTESICI E GLI SPAZIATORI IN PIROCARBONE NELLA CHIRURGIA DELLA MANO: RISULTATI PRELIMINARI
Minerva Ortopedica e Traumatologica, 60, p 1-11, 2000
26 – V. Perrone, W. Mega, D Esposito RIPARAZIONE DELLA LESIONE DEL TENDINE D’ACHILLE CON ARTIFICIALE (POLY-TAPE)
Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 35(4), p129-137, 2009
27 – V. Perrone, W. Mega, G. Col’
TENDINE D’ACHILLE. IL GESSO, SOLO UN RICORDO
Salento Medico, 4, 49-55, 2009
28 – G. Col’, m Abatelillo, G. Castaldi, F. De Caro, D. Esposito, W. Mega, V. Perrone, P. Piscitelli
RETROSPECTIVE SURVEY OF CLINICAL ATTENTION TAKEN TO OP IN PATIENTS ADMITTED IN ORTHOPAEDIC DEPERTMENT FOR FRAGILITY FRACURES
Clinical cases In Mineral and Bone Metabolism, 6(3), 1-4, 2009
29 – W. Mega, V. Perrone
LE MOLTEPLICI APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA VERTEBRALE
Tutto Sanità, 108, 14-20, 2009
30 – W. Mega, V. Perrone, M. Abatelillo
LA PROTESI D’ANCA CON ACCESSO MINI-INVASIVO ANTERO-LATERALE
Salento Medico, 1, 38-44, 2010
31 – Perrone V, Mega W, Esposito D
ARTROPROTESI D’ANCA CON APPROCCIO MINI-INVASIVO DI M. FINZI: NOTE
DI TECNICA E RISULTATI CLINICI PRELIMINARI
Minerva Ortopedica e Traumatologica, VOL. 61(5), SUPPL 1, 41-43, 2010
32– Perrone V, Mega W
IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI TORACO-LOMBARI MEDIANTE STABILIZZAZIONE POSTERIORE BREVE E VERTEBRAL AUGUMENTATION CON CIFOPLASTICA
Minerva Ortopedica e Traumatologica, VOL. 61(5), SUPPL 1, 89-90, 2010
33 – Perrone V,
PROTESI DI GINOCCHIO MC2 ULTRACONGRUENTE POSTERO-STABILIZZATA A PIATTO ROTANTE. RISULTATI A 4 ANNI
Minerva Ortopedica e Traumatologica, 62(2), 63-73, 2011
34 – V. Perrone, W. Mega, D, Bove
IL TRATTAMENTO DEL GINOCCHIO VALGO NELL’ADOLESCENTE
Salento Medico, 4, 15-19, 2012
35 – Perrone V, Mega W
L’ACCESSO MINI-INVASIVO ANTERO-LATERALE SECONDO FINZI NELL’ARTROPROTESI D’ANCA
Minerva Ortopedica e Traumatologica, 63(6):433-46, 2012
36 – W. Mega, V. Perrone,
LE MEGAPROTESI IN CHIRURGIA ORTOPEDICA
Salento Medico, 3, 12-19, 2014
37 – V. Perrone, pubblicazione on line
LA DISCOPATIA LOMBARE
edoctor s.r.l. – Sede legale: Via di Vigna Stelluti, 157 – Roma
38 – V. Perrone, pubblicazione on line
LA SCOLIOSI DELL’ADOLESCENZA: PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE!
Edoctor s.r.l. – Sede legale: Via di Vigna Stelluti, 157 – Roma
39 – V. Perrone, pubblicazione on line
CORREGGERE IL GINOCCHIO VARO E VALGO CON L’EPIFISIODESI
Edoctor s.r.l. – Sede legale: Via di Vigna Stelluti, 157 – Roma
40 – V. Perrone, pubblicazione on line
TRATTARE LE ERNIE DISCALI CON LE TECNICHE MININVASIVE PERCUTANEE
Edoctor s.r.l. – Sede legale: Via di Vigna Stelluti, 157 – Roma
41 – V. Perrone, pubblicazione on line
PROTESI D’ANCA: LA SOLUZIONE È LA FAST TRACK
42 – V. Perrone, pubblicazione on line
TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLA PROTESI DI GINOCCHIO
Medico Chirurgo
Specialista in ortopedia e Traumatologia
Domus Medica s.r.l.
P.IVA 05198560756
Copyright 2022 Dott. Vinicio Perrone All Right Reserved. - Web by Conceptio – Support by Exedere Web Marketing
Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.
Oppure chiama il +39 327 722 5672.