Nella terapia con farmaci per via intra-articolare, l'acido ialuronico, componente fondamentale del liquido sinoviale e della matrice cartilaginea, utilizzato per via intrarticolare, si dimostra molto efficace.
L’acido ialuronico rappresenta una valida opportunità per la cura dell’osteoartrosi, da collocarsi fra la terapia medica e quella chirurgica.
Va consigliato all’esordio della malattia e nelle fasi di acuzie.
L'acido ialuronico è normalmente presente nel liquido articolare e contribuisce alla lubrificazione ed all'assorbimento degli stimoli meccanici. Nella cartilagine artrosica la matrice è alterata a causa della riduzione del liquido sinoviale presente, con conseguenze sulla vitalità e sulla sintesi condrocitaria.
Tre sono i principali meccanismi ipotizzati di azione dell’acido ialuronico: un effetto biomeccanico (medical device); un effetto antinfiammatorio e condro-strutturale (farmaco).
Con il miglioramento della viscoelasticità, il liquido sinoviale è più efficace nell’assorbimento dei carichi articolari e nel lubrificare le superfici articolari.
Altri benefici della terapia con ialuronato sono un incremento della sintesi dell’acido ialuronico endogeno e la sintesi dei proteoglicani.
Relativamente al peso molecolare ideale che dovrebbe avere l’acido ialuronico, quello con PM fra 0,5 x 106 e 4 x 106 Dalton presenta una affinità ideale per i recettori dell’acido ialuronico presenti sul condrocita. Quindi, sembrerebbe, non tutti gli acidi ialuronici hanno sicuri effetti terapeutici, ma solo quelli con un giusto peso molecolare.
La somministrazione è per via iniettiva endoarticolare previa disinfezione dell’area cutanea. Normalmente si preferiscono cicli di 3 o 6 iniezioni endoarticolari in base al peso molecolare scelto. Nell’anca si preferisce la somministrazione singola di acido ialuronico ad altissimo peso molecolare.
I benefici possono essere avvertiti dal paziente per un periodo di tempo variabile dai 4 ai 12 mesi, la terapia può essere ripetuta.
INDICAZIONI
Cura delle articolazioni di spalla, gomito, mano, anca, ginocchio e caviglia affette da lesioni di tipo degenerativo.
Nel gomito può essere usato nella cura dell’epicondilite.
VANTAGGI
I benefici possono essere avvertiti dal paziente per un periodo di tempo variabile dai 4 ai 12 mesi. La terapia può essere ripetuta.
Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.
Oppure chiama il +39 327 722 5672.