La protesi della spalla è un intervento chirurgico che sostituisce l'articolazione danneggiata con un impianto artificiale. L'obiettivo è di ripristinare la funzionalità del braccio, permettendo il recupero di un arco di movimento più ampio e riducendo il dolore.
Questo trattamento è indicato principalmente per chi soffre di artrosi grave, lesioni irreparabili alla cuffia dei rotatori o fratture complesse dell'omero: il trattamento conservativo non ha dato sollievo sul dolore e sul recupero funzionale.
I pazienti che si sottopongono a questo tipo di intervento possono aspettarsi una significativa riduzione del dolore e un miglioramento nella capacità di svolgere le attività quotidiane. Il successo dell'intervento può portare a una notevole miglioramento della qualità di vita.
Il mio obiettivo è fornirvi tutte le informazioni necessarie per comprendere le opzioni disponibili e aiutarvi a prendere decisioni consapevoli riguardante il vostro trattamento. Sono qui per supportarvi nel vostro percorso di guarigione, con competenza e attenzione alle vostre esigenze personali.
Prima di procedere con l'intervento, è fondamentale una valutazione accurata del vostro caso. Questo include una visita dettagliata durante la quale discuteremo la vostra storia clinica e i sintomi per capire le vostre esigenze e aspettative. Una radiografia, una RMN ed una TAC della spalla sono esami fondamentali per prendere la decisione chirurgica più corretta. La RMN è importante per definire lo stato della cuffia dei rotatori. La TAC per valutare se i il tessuto osseo è sufficiente e di buona qualità.
I tempi di recupero possono variare notevolmente a seconda dell'età del paziente, dello stato di salute generale, e del tipo di intervento subito. È fondamentale la fisioterapia post-operatoria per ottimizzare il processo di guarigione.
L'opzione della protesi si valuta quando le lesioni sono così gravi che la struttura dei tessuti è compromessa e i trattamenti conservativi non sono più efficaci. In questi casi, la protesi mira a restaurare la funzionalità della spalla, riducendo il dolore e migliorando la qualità di vita del paziente.
Generalmente, il recupero completo da una protesi inversa alla spalla può variare da tre a sei mesi. Durante le prime settimane, è fondamentale seguire attentamente il piano di riabilitazione per garantire il miglior risultato possibile. Ricordate, ogni paziente è unico e i tempi di recupero possono differire.
Le complicazioni sono rare, ma possono includere infezioni, lussazione della protesi, sofferenza dei nervi o ai vasi sanguigni vicini. È essenziale discutere apertamente con il vostro chirurgo i rischi specifici e le strategie per minimizzarli prima dell'intervento.
Una protesi alla spalla può durare 15 anni o più, ma la durata varia a seconda di diversi fattori come l'età del paziente, il livello di attività e la qualità dell'impianto. Mettere in atto i consigli dati dal chirurgo e partecipare regolarmente a controlli può aiutare a estendere la longevità della protesi.
Sì, la fisioterapia è un aspetto cruciale del processo di guarigione e non deve essere trascurata. Un programma personalizzato di fisioterapia aiuta a ripristinare la mobilità e la forza, riducendo il tempo di recupero e migliorando l'efficacia dell'intervento chirurgico.
Esperienza consolidata clinica e chirurgica in ambito Ortopedico Traumatologico con oltre 2700 interventi chirurgici eseguiti come primo operatore.
Desideri ricevere una consulenza a distanza?, una conferma su una diagnosi ortopedica o una opinione su un trattamento da iniziare o in corso?
La second opinion rappresenta una strategia utile nella discussione del percorso clinico-terapeutico anche coinvolgendo altre figure professionali. Una volta valutato il caso, il Dr Vinicio Perrone suggerirà le migliori pratiche cliniche disponibili, eventualmente coinvolgendo altre figure specialistiche ove la complessità del caso lo richieda.
Un servizio unico e personalizzato focalizzato sulle specificità del paziente.
La seconda opinione è giustificata dal diritto del malato ad avere una conferma sia sulla diagnosi che sui trattamenti proposti.
Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.
Oppure chiama il +39 327 722 5672
Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.
Oppure chiama il +39 327 722 5672.