Protesi di spalla

Cos'è la Protesi della Spalla

La protesi della spalla è un intervento chirurgico che sostituisce l'articolazione danneggiata con un impianto artificiale. L'obiettivo è di ripristinare la funzionalità del braccio, permettendo il recupero di un arco di movimento più ampio e riducendo il dolore.

A chi è rivolta: principali patologie e condizioni

Questo trattamento è indicato principalmente per chi soffre di artrosi grave, lesioni irreparabili alla cuffia dei rotatori o fratture complesse dell'omero: il trattamento conservativo non ha dato sollievo sul dolore e sul recupero funzionale.

Benefici attesi e miglioramenti nella qualità della vita

I pazienti che si sottopongono a questo tipo di intervento possono aspettarsi una significativa riduzione del dolore e un miglioramento nella capacità di svolgere le attività quotidiane. Il successo dell'intervento può portare a una notevole miglioramento della qualità di vita.

Il mio obiettivo è fornirvi tutte le informazioni necessarie per comprendere le opzioni disponibili e aiutarvi a prendere decisioni consapevoli riguardante il vostro trattamento. Sono qui per supportarvi nel vostro percorso di guarigione, con competenza e attenzione alle vostre esigenze personali.

Tipi di Protesi Spalla

  • Protesi Anatomica di Spalla
    • viene sostituita solo la testa dell'omero. Nei pazienti più giovani, in cui la glena è conservata, si preferisce usare impianti minimamente invasivi con possibilità di conservare la gran parte dell'osso.
  • Protesi Totale o Inversa di Spalla
    • sostituisce sia la parte superiore dell'omero che la cavità glenoidea della scapola. Trova indicazione in pazienti più grandi di età che presentano una cuffia dei rotatori lesionata con perdita della forza oppure un'articolazione gravemente artrosica. La protesi è definita inversa perché la convessità e la concavità articolare vengono invertite: ciò significa che una sfera di metallo viene fissata sulla scapola e una superficie concava sostituisce la testa omerale.

L'intervento di Protesi alla Spalla

Prima di procedere con l'intervento, è fondamentale una valutazione accurata del vostro caso. Questo include una visita dettagliata durante la quale discuteremo la vostra storia clinica e i sintomi per capire le vostre esigenze e aspettative. Una radiografia, una RMN ed una TAC della spalla sono esami fondamentali per prendere la decisione chirurgica più corretta. La RMN è importante per definire lo stato della cuffia dei rotatori. La TAC per valutare se i il tessuto osseo è sufficiente e di buona qualità.

Come si Svolge l'Operazione

  • Durata dell'intervento
    • L'intervento di sostituzione della spalla dura generalmente fra i 45 ed i 60 minuti. La possibilità di far ricorso alle trasfusioni sangue è pressoché prossima allo zero, pratica importante per i Testimoni di Geova.
  • Tecniche chirurgiche utilizzate
    • Utilizzo le tecniche chirurgiche all'avanguardia per garantire il miglior risultato possibile. La scelta della tecnica specifica dipenderà dalla lesione presente nella vostra spalla e dal tipo di protesi scelto.

Recupero Post-Operatorio

I tempi di recupero possono variare notevolmente a seconda dell'età del paziente, dello stato di salute generale, e del tipo di intervento subito. È fondamentale la fisioterapia post-operatoria per ottimizzare il processo di guarigione.  

Benefici e Aspettative

  • Riduzione del dolore: Con la protesi di spalla, il dolore cronico dovuto all'artrosi o ad altre condizioni degenerative può essere notevolmente ridotto, permettendovi di ritrovare il comfort nella vita di tutti i giorni.
  • Ritorno alle attività quotidiane: L'obiettivo principale dell'intervento è di ripristinare la funzionalità della spalla, così da permettervi di tornare a svolgere le attività quotidiane con minori limitazioni e maggiore autonomia.

Patologie e Problemi Correlati

  • Artrosi della Spalla: condizione che comporta l'usura della cartilagine, il tessuto che facilita il movimento fluido dell'articolazione.
  • Lesioni della Cuffia dei Rotatori: possono variare da lievi infiammazioni a strappi completi.

L'opzione della protesi si valuta quando le lesioni sono così gravi che la struttura dei tessuti è compromessa e i trattamenti conservativi non sono più efficaci. In questi casi, la protesi mira a restaurare la funzionalità della spalla, riducendo il dolore e migliorando la qualità di vita del paziente.

Recensioni Vinicio Perrone

Sono molti i pazienti che si rivolgono al Dott. Vinicio Perrone e testimoniano la sua professionalità e competenza come ortopedico specialista.

Recensioni certificate Feedaty, raccolte direttamente dai consumatori verificati che hanno realmente acquistato un prodotto o servizio.

www.feedaty.com/feedaty/reviews/vinicioperrone

  • Ho conosciuto il dottore Vinicio Perrone quando mi sono rivolta a lui per un intervento di protesi al ginocchio per la mia mamma di 86 anni .È stato l'unico che nonostante l'età e le diverse patologie della manna ha detto che poteva tranquillamente affrontare l'intervento, che è andato benissimo . Di recente mi sono rivolta a lui per un intervento di innesto di cellule mesenchimali all'anca e al ginocchio. Intervento svoltosi nel migliore dei modi presso la clinica santa Maria di leuca in Roma. Gentilezza e professionalità da parte di tutto il personale medico e non operante presso la suddetta struttura. A distanza di 3 settimane sto già meglio .

  • È stata la mano di Dio a farmelo incontrare, a far si che mia madre 85 anni, fragile, diabetica e non autosufficiente potesse tornare a camminare dopo una rovinosa caduta con frattura bimalleolare scomposta che per i più "titolati" esperti Non era operabile. Il Dott.Perrone si distingue per la grande professionalità e la rara empatia nel rispetto del paziente difficile a cui non ha pensato due volte a dare una possibilità di recupero e di successo. Sarò per sempre grata all unico sguardo di compassione e alle uniche mani capaci, coraggiose che hanno rimesso in piedi mia madre e restituito la gioia ai suoi passi.
  • Medico, preciso, disponibile, cortese e molto competente. Mi era stato diagnosticato il morbo di Dupuytren ad entrambe le mani, Il dott. Perrone e riuscito con la tecnica dell'ago a risolvere il problema, Nessun taglio, nessun dolore, nessuna medicazione post trattamento, Il giorno dopo sono ritornato alla vita normale senza nessun problema, senza fasciature e senza dolore Consigliatissimo !

  • È stata la mano di Dio a farmelo incontrare, a far si che mia madre 85 anni, fragile, diabetica e non autosufficiente potesse tornare a camminare dopo una rovinosa caduta con frattura bimalleolare scomposta che per i più "titolati" esperti Non era operabile. Il Dott.Perrone si distingue per la grande professionalità e la rara empatia nel rispetto del paziente difficile a cui non ha pensato due volte a dare una possibilità di recupero e di successo. Sarò per sempre grata all unico sguardo di compassione e alle uniche mani capaci, coraggiose che hanno rimesso in piedi mia madre e restituito la gioia ai suoi passi.

Vedi altre recensioni

Domande Frequenti (FAQ) sulla Protesi alla Spalla

Quali sono i tempi di recupero per una protesi inversa?

Generalmente, il recupero completo da una protesi inversa alla spalla può variare da tre a sei mesi. Durante le prime settimane, è fondamentale seguire attentamente il piano di riabilitazione per garantire il miglior risultato possibile. Ricordate, ogni paziente è unico e i tempi di recupero possono differire.

Quali complicanze posso aspettarmi?

Le complicazioni sono rare, ma possono includere infezioni, lussazione della protesi, sofferenza dei nervi o ai vasi sanguigni vicini. È essenziale discutere apertamente con il vostro chirurgo i rischi specifici e le strategie per minimizzarli prima dell'intervento.

Quanto dura una protesi alla spalla?

Una protesi alla spalla può durare 15 anni o più, ma la durata varia a seconda di diversi fattori come l'età del paziente, il livello di attività e la qualità dell'impianto. Mettere in atto i consigli dati dal chirurgo e partecipare regolarmente a controlli può aiutare a estendere la longevità della protesi.

La fisioterapia è obbligatoria dopo l’intervento?

Sì, la fisioterapia è un aspetto cruciale del processo di guarigione e non deve essere trascurata. Un programma personalizzato di fisioterapia aiuta a ripristinare la mobilità e la forza, riducendo il tempo di recupero e migliorando l'efficacia dell'intervento chirurgico.

Contattami oggi stesso e troveremo insieme la soluzione migliore per te!

Richiedi un Appuntamento

Dott. Vinicio Perrone

Medico Chirurgo
Specialista in ortopedia e Traumatologia

Esperienza consolidata clinica e chirurgica in ambito Ortopedico Traumatologico con oltre 2700 interventi chirurgici eseguiti come primo operatore.

  • Capacità di dialogo con il paziente in modo chiaro e semplice, onestà intellettuale.
  • Rapidità nella diagnosi, grazie alla ventennale esperienza clinica e chirurgica ospedaliera il dottore, già nella prima visita, è in grado di definire la patologia. Grazie anche all'esperienza all'estero è a conoscenza di tecniche innovative e all'avanguardia.
  • Il trattamento chirurgico è l'ultima soluzione che il dottore propone al paziente. Viene preso in considerazione solo dopo che altre terapie mediche e riabilitative non hanno portato a benefici evidenti. Il dottore cerca di evitare di sottoporre il paziente ad indagini diagnostiche inutili con evidente risparmio di costi e attese.
  • Massima cura e attenzione nel seguire il paziente nel post-operatorio avvalendosi della collaborazione di fisioterapisti di alto profilo.
Maggiori informazioni

Second Opinion

Desideri ricevere una consulenza a distanza?, una conferma su una diagnosi ortopedica o una opinione su un trattamento da iniziare o in corso?

La second opinion rappresenta una strategia utile nella discussione del percorso clinico-terapeutico anche coinvolgendo altre figure professionali. Una volta valutato il caso, il Dr Vinicio Perrone suggerirà le migliori pratiche cliniche disponibili, eventualmente coinvolgendo altre figure specialistiche ove la complessità del caso lo richieda.

Un servizio unico e personalizzato focalizzato sulle specificità del paziente.
La seconda opinione è giustificata dal diritto del malato ad avere una conferma sia sulla diagnosi che sui trattamenti proposti.

  • avere conferma di una diagnosi
  • avere ulteriori informazioni per decidere fra un trattamento conservativo o chirurgico
  • avere maggiori dettagli per poter decidere fra gli accertamenti proposti
  • valutare le diverse opzioni di trattamento, risultati attesi e rischi relativi.
Maggiori informazioni
Contatta il dottore

Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.

Oppure chiama il +39 327 722 5672

 

    Dott. Vinicio Perrone

    Medico Chirurgo
    Specialista in ortopedia e Traumatologia

    Domus Medica s.r.l.
    P.IVA 05198560756

    Links

    Cerca nel sito

    Feedback

    Copyright 2022 Dott. Vinicio Perrone All Right Reserved. - Web by Conceptio – Support by Exedere Web Marketing

    Contattaci
    327 722 56 72
    WhatsApp