Una protesi di anca è un dispositivo chirurgico progettato per ripristinare la mobilità articolare e alleviare il dolore causato da condizioni come l’artrosi, l'artrite o le fratture. Essa sostituisce le superfici articolari danneggiate dell'anca con componenti artificiali, mirando a migliorare la qualità della vita del paziente.
L'artroprotesi di anca è fondamentale per ripristinare la funzione dell'articolazione, permettendo di tornare alle attività quotidiane con minore dolore e maggiore autonomia. Questo intervento ha un impatto positivo significativo sulla mobilità e sul benessere generale delle persone affette da gravi patologie articolari.
Esistono due principali approcci chirurgici: il tradizionale e il mininvasivo. L'approccio tradizionale comporta un'incisione più lunga e una maggiore esposizione dell'articolazione, il che può richiedere un recupero più lungo. L'approccio mininvasivo, invece, comporta incisioni più piccole e meno disturbo dei tessuti, offrendo potenzialmente un recupero più rapido e meno doloroso.
Dopo l'intervento, vi troverete in una fase di recupero immediato dove il monitoraggio costante è essenziale per prevenire complicazioni. È normale sperimentare dolore e gonfiore.
Dopo l'intervento di sostituzione dell'anca, un programma di riabilitazione ben strutturato è cruciale per ripristinare la mobilità e ottimizzare il funzionamento della nuova anca.
Il tempo di recupero può variare significativamente a seconda dell'individuo e delle sue condizioni pre-operatorie. Generalmente, si può prevedere di ritornare alle normali attività quotidiane entro le prime 3-6 settimane, con un completo recupero funzionale che può richiedere alcuni mesi.
Le moderne protesi d'anca sono progettate per durare circa 15-20 anni. Tuttavia, la durata può variare a seconda del livello di attività fisica e del peso del corpo del paziente. È importante seguire le raccomandazioni post-operatorie per massimizzare la longevità della protesi.
Generalmente, i pazienti possono riprendere attività leggere come camminare e salire in macchina entro poche settimane dall'intervento. Tuttavia, il ritorno completo alle attività quotidiane, inclusi sport e lavoro, può richiedere da tre a sei mesi. Il vostro percorso di recupero sarà personalizzato in base alle vostre esigenze specifiche.
Il costo di un intervento di sostituzione dell'anca può variare notevolmente a seconda della struttura ospedaliera, del tipo di protesi scelta e della copertura assicurativa. È consigliabile discutere preventivamente le opzioni con il proprio assicuratore e il team medico per avere un quadro chiaro dei possibili costi.
La tecnica mininvasiva è adatta per molti pazienti, ma non per tutti. Generalmente, i candidati ideali sono persone di peso normale, in buona salute generale e senza complicazioni chirurgiche pregresse. Discuteremo insieme se questa opzione è la più adatta per voi durante la visita.
I materiali utilizzati per le protesi d'anca includono metallo, ceramica e plastica (polietilene). La scelta del materiale dipende da vari fattori, come l'età, il livello di attività e le condizioni mediche del paziente. Durante la nostra visita, valuteremo insieme il materiale più adatto alle vostre necessità specifiche, garantendo sicurezza e durabilità.
Esperienza consolidata clinica e chirurgica in ambito Ortopedico Traumatologico con oltre 2700 interventi chirurgici eseguiti come primo operatore.
Desideri ricevere una consulenza a distanza?, una conferma su una diagnosi ortopedica o una opinione su un trattamento da iniziare o in corso?
La second opinion rappresenta una strategia utile nella discussione del percorso clinico-terapeutico anche coinvolgendo altre figure professionali. Una volta valutato il caso, il Dr Vinicio Perrone suggerirà le migliori pratiche cliniche disponibili, eventualmente coinvolgendo altre figure specialistiche ove la complessità del caso lo richieda.
Un servizio unico e personalizzato focalizzato sulle specificità del paziente.
La seconda opinione è giustificata dal diritto del malato ad avere una conferma sia sulla diagnosi che sui trattamenti proposti.
Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.
Oppure chiama il +39 327 722 5672
Per richiedere una visita, avere informazioni, entrare in contatto con il dott Vinicio Perrone, senza alcun impegno compilare il seguente form per essere ricontattato.
Oppure chiama il +39 327 722 5672.